Carissime Amiche ed Amici, Soci del Distretto Rotary 2101, 

Giovani Amici ed Amiche del Rotaract, bentrovati. 

 

Il mese di aprile 2025 si chiude nel modo più difficile e religiosamente doloroso, l’addio a Papa Francesco. Il Santo Padre ha saputo parlare al cuore del mondo, agli ultimi, ai poveri, ai vecchi, a tutti coloro i quali la Società non ritiene più utili e funzionali: gli scarti.

Quanti insegnamenti ciascuno di Noi porterà con sé dopo aver ascoltato le sue indicazioni, i percorsi umani che ha desiderato donarci. Un uomo scomodo, un Gesuita dolcemente determinato a “cambiare”, a ritrovare i valori che rendono da millenni la Chiesa Universale, riferimento per milioni di persone. Il Santo Padre, Socio onorario del Rotary Club di Buenos Aires dal 1999, all’epoca Arcivescovo, ha saputo davvero testimoniare, nell’esempio, quanto da 120 anni ispira il mandato di ciascuno di Noi: Servire al di sopra di ogni interesse personale.

 

Da apostoli laici di Paul Harris è opportuno fare tesoro di quanto vissuto in queste ore, in cui il ricordo, la testimonianza di uno sguardo ai bambini, ai giovani, agli ammalati, ai detenuti, agli anziani, ai rifugiati, ai senza fissa dimora, che il Papa ci ha insegnato a donare, possa davvero ispirare il nostro Pronti ad Agire nel trasformare prima le nostre vite e poi quelle degli altri.

 

Il Rotary vive di “modi di fare”, di uno stile capace di trasformare gesti silenziosi in sorrisi, o di essere efficace solo se riesce a raccontare storie concrete che permettono di dare “forma ai sogni” e speranza a chi era fermo, sfiduciato, spaventato o deluso dalla quotidianità. Le storie che il Rotary deve saper raccontare sono le storie “semplici”, che diventano “magnifiche” quando rispondono ai bisogni altrui, quando riescono a dare gioia a chi dona.

 

Noi siamo pronti? Siamo davvero Comunità in movimento, che fa della DIVERSITÀ, EQUITÀ, INCLUSIONE i veri pilastri della propria vita? A volte tra le quattro mura delle nostre case o studi o sale d’albergo, ricoperte di specchi, ci guardiamo e ci apprezziamo, da soli, per quanto fatto. La domanda che mi pongo, e Vi pongo, tutto ciò può davvero bastare? Ognuno di Noi è stato cooptato per conoscenza e competenza, perché leader in grado di affrontare le criticità e dare soluzioni ai temi in discussione. 

Oggi è il tempo idoneo per entrare in campo, abbiamo ricevuto esempio da un autentico rotariano che ha testimoniato l’importanza dell’ascolto, per conoscere, condividere sentimenti, azioni, sogni: iniziare un dialogo capace di vincere la solitudine, l’indifferenza, l’ASSENZA, che scarta gli ultimi. 

 

Noi siamo il Rotary, l’associazione internazionale capace di saper di riconoscere il valore dell’Integrità, della Fellowship, Leadership e Service, mediante il percorso formativo intrapreso da mesi, quello del CAMBIAMENTO POSITIVO DALL’IO AL NOI. Un percorso che ad aprile, in occasione del Giubileo dei malati prima e della Giornata Mondiale della Salute poi, ha visto in 5 realtà sanitarie, periferiche, del Distretto 2101 , veder consegnate 5 bacheche di libri di autori rotariani, da parte del Distretto, mediante il progetto Rotary in Corsia. In codesta semplice progettualità il Rotary ha avuto modo di farsi apprezzare in luoghi di “sofferenza”, attraverso una carezza “scritta” ai degenti e familiari, e farsi riconoscere dal mondo degli operatori sanitari, che quotidianamente affrontano le difficoltà di una patologia da trattare e di una persona da curare. Il Distretto Rotary 2101 in questo modo si è soffermato sulla CENTRALITÀ DELL’UOMO E NON DELLA MALATTIA, ribadendo il tema dell’azione rotariana dell’anno: il NUOVO UMANESIMO, così da ispirare comportamenti nuovi, tali che permettano nuove interrelazioni tra i soggetti coinvolti.

 

Ad aprile, presso la Biblioteca Nazionale di Roma, si è vissuta una giornata di grande gioia e soddisfazione, in occasione del XIV Forum della Legalità e Cultura dell’Etica, dove gli alunni di tantissime scuole della regione Campania, accompagnati da alcuni Dirigenti e Docenti delle stesse, hanno vissuto e condiviso una mattinata di straordinaria importanza per la qualità degli interventi e degli esempi di tanti protagonisti, che quotidianamente testimoniano e declinano la parola RISPETTO. In tale occasione, grazie alla guida amorevole di Raffaelina Divano, tanti nostri giovani leader, studenti dei nostri territori, sono stati premiati nelle varie categorie per la qualità degli elaborati sia scritti sia visivi. Il Distretto Rotary2101, ancora una volta, dopo due anni di silenzio, è stato tra i più premiati, alla presenza del Vice Ministro Sisto, di Nando Dalla Chiesa e Don Maurizio Patriciello. Emozionanti le testimonianze di tre donne, un’afgana, una siriana e la siciliana Giorgia Puleo, che hanno raccontato la personale storia di rEsistenza all’esperienze difficili di una vita, e su come saper offrire resilienza ed esempio. Una giornata particolare dedicata al dialogo con i giovani ed al loro riconoscimento di cuori generosi, cervelli veloci e futuri leader, idonei a respingere una società liquida, concentrata sempre sul sé, e su di una povertà relazionale, incline oggi ad evolvere sempre più spesso verso la solitudine. 

 

Ora è tempo di guardare a maggio, mese in cui vedremo in altre due realtà territoriali del Distretto , Marcianise e Bellizzi Montecorvino Rovella, consegnare altre due carte costitutive di nuovi club che si aggiungono al Rotary Club Global Roots e che insieme rappresentano la concretizzazione di un’azione di riconoscimento di comunità, ricche di talenti professionali ed associativi, capaci di offrire risposte ai bisogni, così da permettere al Rotary di saper essere strumento di Pace, perché pronto a “sciogliere nodi“ che il quotidiano determina; ma che allo stesso tempo mette in connessione donne, giovani e uomini per la promozione e lo sviluppo economico delle realtà di appartenenza, per la tutela dell’ambiente, la  promozione della salute e della cultura dei cittadini.

 

Nel concludere, ricordo l’importante appuntamento ad Ariano Irpino, dal 22 al 25 maggio, dove si svolgerà l’annuale meeting del RYLA Distrettuale, dal tema “Giovani leader per il futuro: Innovazione, Sostenibilità e Territorio”. Grazie all’impegno della Commissione Distrettuale, guidata da Michele Sellitto, avremo oltre 30 giovani, rotaractiani e non, protagonisti di intense giornate dedicate alla formazione di NUOVI LEADER. Questa scelta progettuale, come già noto a tutti, soddisfa il tema del mese che, nel mondo Rotary, è dedicato all’AZIONE per i GIOVANI.

 

Al Governatore Designato l’augurio di Camminare Insieme, servire con gioia, nella modalità e velocità del passo che riterrà più opportuna. Auguri! 

 

Salerno, 1 maggio 2025

Antonio